Esagramma 41 - Sunn - La Perdita


L'esagramma quarantuno, chiamato "La perdita", è composto dalla parte superiore "il tuono" e dalla parte inferiore "il lago". Tuono rappresenta la forza e il movimento, mentre il lago rappresenta l'adattamento e la quiete. Insieme, questi elementi suggeriscono un momento di cambiamento in cui una situazione stabile viene disturbata da un evento improvviso.

Questo esagramma indica la perdita di qualcosa di importante, come una relazione, un lavoro o una posizione sociale. La perdita può essere dolorosa, ma può anche aprire la strada a nuove opportunità e a una maggiore consapevolezza di sé.

Nelle sei linee dell'esagramma, la prima e la sesta linea sono linee yin e rappresentano il ruolo passivo della persona nella situazione. Le linee due e cinque sono linee yang e indicano un'azione appropriata. Le linee tre e quattro sono linee yin in posizioni centrali e rappresentano la necessità di adattarsi e di accettare la situazione.

In particolare, la seconda linea dell'esagramma è quella che suggerisce l'azione più adeguata da intraprendere di fronte alla perdita. Questa linea invita a non scoraggiarsi e a non arrendersi, ma a cercare nuove opportunità e a mantenere una visione positiva del futuro.

In generale, l'esagramma quarantuno suggerisce di non considerare la perdita come un fallimento, ma come un'opportunità di crescita personale. La capacità di adattarsi alle situazioni difficili e di trovare nuove strade può portare a una maggiore saggezza e consapevolezza di sé.


Le sei linee dell’esagramma.

  1. Prima Linea: Il primo tratto rappresenta una persona che si sente impotente di fronte alla perdita e che si ritira in solitudine. Questa linea suggerisce che la persona non deve reagire in maniera impulsiva ma deve prendersi il tempo di riflettere e di meditare sulla situazione.
  1. Seconda Linea: Il secondo tratto rappresenta una persona che cerca di superare la perdita e di adattarsi alla nuova situazione. Questa linea suggerisce di mantenere una visione positiva del futuro e di cercare nuove opportunità. La persona deve evitare di arrendersi e di perdere la speranza.
  1. Terza Linea: Il terzo tratto rappresenta una persona che cerca di adattarsi alla situazione e di accettare la perdita. Questa linea suggerisce di non resistere al cambiamento, ma di accettarlo e di cercare di trovare nuovi modi per andare avanti.
  1. Quarta Linea: Il quarto tratto rappresenta una persona che cerca di superare la perdita attraverso l'introspezione e la meditazione. Questa linea suggerisce di guardare dentro di sé per trovare la risposta e di non cercare risposte esterne. La persona deve cercare di trovare la pace interiore.
  1. Quinta Linea: Il quinto tratto rappresenta una persona che cerca di superare la perdita attraverso l'azione. Questa linea suggerisce di agire in modo deciso e di trovare nuove opportunità. La persona deve evitare di rimanere bloccata nella perdita.
  1. Sesta Linea: Il sesto tratto rappresenta una persona che si sente sopraffatta dalla perdita e che cerca di evitare il dolore. Questa linea suggerisce che la persona deve accettare il dolore e superarlo. La persona deve cercare di superare la perdita attraverso la saggezza e la comprensione.

Conclusioni.

Il corollario dell'esagramma quarantuno è che la perdita può essere vista come un'opportunità per crescere e migliorarsi. Nonostante la perdita possa essere dolorosa, può anche essere un momento di riflessione e di introspezione. Le linee dell'esagramma offrono suggerimenti su come affrontare la perdita e suggeriscono di non reagire in modo impulsivo, ma di cercare di adattarsi alla nuova situazione e di mantenere una visione positiva del futuro. La quarta linea suggerisce di guardare dentro di sé per trovare risposte, mentre la quinta linea suggerisce di agire in modo deciso per trovare nuove opportunità. In generale, l'esagramma quarantuno suggerisce di non arrendersi alla perdita, ma di cercare di superarla attraverso la saggezza e la comprensione.


Torna alla pagina precedente ◀️ .