Cosa è un Esagramma


Un esagramma è l’insieme, composto sempre disegnandolo dal basso verso l’alto, di due trigrammi assemblati sempre dal basso verso l’alto.

Gli esagrammi sono, se non altro per una pura questione di combinatoria, 64. Essi sono:

Si può determinare anche il numero di un esagramma, usando la tabella sotto, che permette di assemblare il trigramma inferiore con quello superiore:

Visto i problemi che la traslitterazione comporta, si usa riferirsi ad un esagramma attraverso il suo numero progressivo, e non usando il suo nome originale, o traslitterato.

Quindi se viene assemblato l’esagramma sûn che è composto dal trigramma Duì con Gèn se si cercasse, parlando con altri chiamandolo appunto Sûn non si sarebbe certi che l’altro capisca di cosa stiamo parlando, visto che per via della traslitterazione il nostro interlocutore potrebbe usare un altro sistema fonetico, che all’orecchio tutto suonerebbe tranne che Sûn.

Se invece di riferiamo all’esagramma 41, allora saremo sicuri che il nostro interlocutore capirà con precisione di cosa stiamo parlando.